Regione vitivinicola dell'Irpinia

Scopri la culla del Taurasi

La regione dell'Irpinia

Aglianico

I vigneti dell'Aglianico sono coltivati ad un'altitudine che va dai 400 ai 500 metri sul livello del mare, dove le temperature variano molto tra giorno e notte e la maturazione delle uve è tardiva.

Qui i vigneti danno vita a vini, che sono ricchi di antiossidanti, hanno un buon corpo e, con il loro grande potenziale, tendono a mantenere una buona struttura, particolarmente adatta all'invecchiamento. 

Fiano

Il Fiano di Avellino DOCG con il suo gusto fresco e armonioso è uno dei pochi vini bianchi italiani adatti all'invecchiamento, ammorbidendo col tempo gli intensi aromi di frutta (mela, banana) ed evidenziando i sapori floreali (lime, rosa, menta) e di frutta secca.

È adatto come aperitivo e con i frutti di mare e si sposa bene con la pasta da minestra sottile con le acciughe, i molluschi, i piatti di pesce e le crostate di verdure. 

Taurasi

Prodotto da uve Aglianico, il Taurasi ha un colore rosso rubino intenso che tende al granato fino ad assumere riflessi aranciati con l'invecchiamento. Ha un aroma intenso che ricorda la marmellata di frutta rossa e le spezie, un sapore secco e pieno, e un finale lungo e strutturato con un mix equilibrato di note secche e morbidezza.

Il Taurasi è ideale con antipasti di carne rossa, arrosto e ragù, cacciagione, formaggi stagionati a pasta dura, e in generale secondi piatti molto saporiti. È considerato un vino speciale per la meditazione, in particolare quando è stato invecchiato per molti anni, Taurasi Riserva.

Greco di Tufo

Il vitigno del Greco era originariamente coltivato sulle pendici del Vesuvio e in quella che oggi è la città di "Tufo" in provincia di Avellino.

La città è caratterizzata dal tufo vulcanico in cui si insinuano le radici della vite Greco, da cui il nome "Greco di Tufo". "

Il Greco di Tufo DOCG è caratterizzato dall'alto contenuto di composti fenolici ossidabili, che gli conferiscono un colore giallo chiaro. Il suo aroma è caratterizzato da frutta bianca matura e agrumi, ha un profumo minerale e un gusto morbido e persistente.

Storia e territorio dell'Irpinia

Gastronomia dell'Irpinia