Regione vitivinicola del Sannio

Il cuore e l'anima della viticoltura campana

La regione del Sannio

Aglianico del Sannio

L'Aglianico è l'uva da vino rosso più coltivata nel Sannio. È presente da secoli sulle pendici collinari del Monte Taburno, dove ha incontrato climi e terreni adatti a svilupparsi ad un alto livello di qualità.

Il Sannio Aglianico DOC è un vino con un profilo gustativo abbastanza aspro, secco e profondo, una struttura notevolmente tannica, una fresca acidità e una buona complessità aromatica. Un vino strutturato che richiede un buon invecchiamento per raggiungere la sua piena maturità e acquisire il giusto carattere al gusto.

.

Barbera del Sannio (Camaiola)

Falanghina

La Falanghina è l'emblema del Sannio. In Italia, il 95% della Falanghina è coltivato in Campania, di cui l'80% appartiene al Sannio.

È un'uva molto versatile che permette la produzione di vini fermi, frizzanti, tardivi e liquorosi. Ha anche un buon potenziale di invecchiamento e può sviluppare interessanti aromi terziari.

La Falanghina del Sannio DOC è solitamente un vino corposo con una buona struttura. Di solito la mineralità del suolo è molto presente in questo vino caratterizzato da acidità media e dolcezza secca.

Storia e territorio del Sannio

Gastronomia del Sannio.