Taurasi Riserva DOCG 2012

Prezzo normale €35,00
/
IVA inclusa

Il nostro Taurasi Riserva 2012 è ottenuto dalle migliori uve Aglianico raccolte a mano. Viene poi invecchiato per cinque anni in botti di rovere accuratamente selezionate per ottenere un tipico colore arancione granato ed un'intensa varietà di sapori.

Trofeo Falstaff Campania, Basilicata & Calabria 2021 - 91 Punti

«Granato intenso. Nel naso dopo bacche di bosco mature, un soffio di catrame, poi dopo il cuoio, anche un pizzico di vernice, nel riverbero dopo il cioccolato al latte. Al palato leggermente dolciastro che si scioglie, avvolto in un tannino avvincente, potente, nel riverbero leggermente consumante.»

Decanter World Wine Awards 2021 - Medaglia d'argento

«Naso seducente terroso e sviluppato. Consistenza satinata, con grande concentrazione. Struttura solida con tannini corposi e una bella energia. Finale complesso.»

Tipico della maturazione in botte di rovere, il nostro Taurasi Riserva ha un colore distintivo che va dal rubino al rosso granato con riflessi arancioni. Il suo naso è intenso e complesso con aromi freschi di more, amarene, violette, pepe, carne affumicata, tabacco e un tocco di cuoio pregiato. Il palato è asciutto, con una struttura tannica versatile e un'acidità moderata. Il nostro Taurasi Riserva 2012 è perfetto con carni alla griglia, formaggi, carni in umido e selvaggina.

Volume - 75 cl
Annata - 2012
Vitigno - Aglianico
Regione - Irpinia (Campania)
Contenuto alcolico - 14%
Temperatura di servizio - 18-22°C

REGIONE VITIVINICOLA DELL'IRPINIA

Clima e suolo ideali

L'Irpinia è la provincia campana con la più alta densità di vigneti radicati in terreni argillo-calcarei di origine vulcanica, ricchi di sali minerali. Le condizioni climatiche sono caratterizzate da estati calde e inverni rigidi con una buona circolazione dell'aria - ideale per la raccolta tardiva di uve eccezionali.

Le uve dei nostri vini DOCG provengono da zone scelte dell'Irpinia, come Montemarano, Lapio e Tufo.

SCOPRI L'IRPINIA

LA NOSTRA CANTINA DI FAMIGLIA

Quattro generazioni di vinificatori